Didattica

Scarica il file del PTOF (piano dell'offerta formativa) completo ▼ Clicca sui titoli per approfondire
Finalità
  • La Scuola Dell’Infanzia San Giovanni Bosco accoglie bambini/e dai 3 ai 6 anni e si propone di promuovere la “formazione integrale” del bambino e lo sviluppo della sua personalità in tutte le sue componenti, per portarlo alla:
  • Maturazione dell’identità, imparando a stare bene con se stesso e a sentirsi riconosciuto come persona unica e irripetibile pronto ad affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato;
  • Conquista dell’autonomia attraverso la possibilità di compiere scelte autonome in contesti relazionali e normativi diversi;
  • Sviluppo della competenza, imparando a riflettere attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto;
  • Sviluppo del senso di cittadinanza ossia scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise
Campi di esperienza

Con questo temine vengono indicati i diversi ambiti del fare e dell’agire del bambino
1 – Il sé e l’altro: scuola come luogo di relazioni per un armonico sviluppo personale, affettivi e sociale
2 – Il corpo e il movimento: scuola come luogo di azione per favorire la conoscenza del proprio corpo e lo sviluppo senso-motorio
3 – I discorsi e le parole: scuola come di luogo di comunicazione verbale e mimico-gestuale per favorire fiducia nelle proprie capacità di espressione
4 – Immagini, suoni, colori: scuola come luogo di creatività e di espressione personale, utilizzando non solo le parole, ma anche il disegno, la manipolazione, la musica
5 – La conoscenza del mondo: scuola come luogo di stupore per favorire la conoscenza del mondo con l’esperienza scientifica e l’attività logico-matematica attraverso il contatto diretto

Metodologia

Il gioco in tutte le sue forme è  espressione privilegiata di molteplici apprendimenti:  cognitivi, motori, relazionali.

L’esplorazione e la ricerca consentono al bambino di sviluppare le proprie abilità per la risoluzione di diversi problemi.

La relazione tra coetanei e con gli adulti  favorisce le condizioni per stare bene a scuola.

La mediazione didattica facilita i bambini  nella loro ricerca di osservazione, pensiero, ipotesi.

Progetti per l’arricchimento dell’offerta formativa

Educazione motoria: rivolto ai bambini di 3, 4, 5 anni, ha come obiettivo principale quello di acquisire fiducia nelle proprie capacità motorie e conoscere ed interiorizzare il proprio sé corporeo.

Acquaticità: rivolto ai bambini Medi e Grandi, ha come obiettivo principale quello di prendere confidenza con l’acqua per godere dei suoi benefici

Educazione musicale: rivolto ai bambini Medi e Grandi, ha come obiettivo principale quello di esprimere le proprie emozioni e sentimenti attraverso il linguaggio musicale.

Laboratorio di lingua inglese: rivolto ai bambini di 3, 4 e 5 anni, si propone di avvicinare giocosamente i bambini alla lingua straniera più parlata.

Laboratorio di teatro: rivolto a tutti i bambini della scuola, si propone l’immedesimazione in altri ruoli per favorire la consapevolezza di altri punti di vista.

Scambio del libro: dedicato ai bambini Piccoli, Medi e Grandi, ha come obiettivi quelli di sviluppare interesse per la lettura, creare un momento di intimità con il genitore, e sensibilizzare alla condivisione

Educazione stradale: rivolto ai bambini Medi e Grandi, si propone di far conoscere le regole della strada.

Uscite didattiche: momenti di apprendimento e insieme di svago per tutti i bambini

Continuità tra scuola dell’infanzia e primaria: dedicato ai bambini di 5 anni per favorire il passaggio alla scuola primaria

Giornata tipo
7.30-8.15 Entrata anticipata
8.15-9.00 Entrata e accoglienza in salone
9.00-9.40 Momento comunitario in salone
9.40-10.00 Merenda
10.00-11.20 Laboratori
11.20-11.30 Preparazione al pranzo: igiene personale
11.30-12.30 Pranzo
12.30- 14.00 Gioco libero in salone o in giardino
14.00- 15.30 Riposo per i Piccoli
Attività strutturate per Grandi e Medi in sezione
15.30- 15.45 Merenda
15.45-16.00 Uscita
Chiudi

Suggerimenti

Scrivi qui il tuo suggerimento, riceveremo il messaggio in forma anonima. Per contattarci direttamente e ricevere una risposta va alla pagina contatti

    IL TUO MESSAGGIO