La scuola

LA SCUOLA SI PRESENTA

La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, nella promozione della conoscenza, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali con il coinvolgimento attivo degli alunni e delle famiglie.

La scuola attribuisce grande importanza alla relazione educativa e ai metodi didattici, capaci di attivare pienamente le energie e le potenzialità di ogni bambino, che è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti.

La scuola dell’infanzia paritaria di ispirazione cristiana, fedele alla sua tradizione, incarna il principio di libertà dell’uomo e per l’uomo, espresso dal messaggio evangelico e dai valori dell’educazione cristiana.

Le finalità della scuola dell’infanzia sono:

  • maturazione dell’identità
  • conquista dell’autonomia
  • sviluppo delle competenze
  • sviluppo del senso di cittadinanza

 La nostra scuola, nel porre il concetto di persona umana al centro dell’attività educativa, considera l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile e favorisce l’inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali.

 

GESTIONE DELLA SCUOLA

La gestione della scuola è demandata ad un Comitato che si occupa di tutti gli aspetti economici ed organizzativi, del quale fanno parte il Legale Rappresentante, il Presidente della scuola, la coordinatrice didattica, i rappresentanti dei genitori ed i membri nominati dal Consiglio Pastorale Parrocchiale.

 

RISORSE UMANE

– 3 insegnanti p.t. titolari di sezione – 1 educatrice p.t.

– 1 coordinatrice

– 1 cuoca

– 2 addette alle pulizie

 

RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA

La collaborazione tra scuola e famiglia è condizione indispensabile per lo sviluppo armonico del bambino; essa richiede disponibilità alla comunicazione, fiducia reciproca e chiarezza di ruoli.

Alle famiglie si chiede di:

– garantire la regolarità della frequenza del bambino per il raggiungimento degli obiettivi che la scuola si propone

– partecipare alle assemblee e ai colloqui individuali

– aderire alle diverse proposte della scuola per una effettiva continuità educativa

– rispettare lo spirito della scuola cattolica

 

Bambini

La chiamano “materna”
ma qui mamma non c’è.
Dicono “dell’infanzia”
ma cosa significherà?
Io che son piccino so solo che
è il posto fatto apposta per me:
è fatto di colori,
sorrisi e tanti cuori;
è fatto d’allegria,
sapere e poesia;
è come un lungo viaggio
sopra l’arcobaleno
per diventare grande
e crescere sereno!

I bambini sono suddivisi in 2 sezioni eterogenee:

1^ sezione denominata Gufi

2^ sezione denominata Scoiattoli

 

Maestre

Maestre! Che dire di loro?
Che svolgono questo lavoro
con un misto di tanti sentimenti
che prendono i cuori e le menti…
Immagina la scuola come un gran pentolone:
ci metti dentro un pizzico di attenzione,
una manciata di severità,
insieme a due etti di disponibilità,
di impegno un bel mestolone,
di buon senso un cucchiaione,
di simpatia non si può fare senza
e neanche di un bel po’ di competenza,
unita a vagonate di pazienza…
E per fare il miscuglio quasi perfetto,
aggiungi un grosso bicchierone di affetto!

La struttura

Gli spazi sono adeguati alle esigenze dei bambini; gli arredi e i materiali rispettano, oltre che le norme di sicurezza, i loro bisogni e i loro desideri di esplorare e di conoscere, di muoversi e di esprimersi.

AL PIANO TERRA:
·       3 aule per le attività di sezione
·       1 ampia sala da pranzo per i bambini
·       1 cucina con dispensa
·       6 servizi igienici per i bambini
·       1 sevizio igienico per persone diversamente abili
·       1 servizio igienico per il personale
·       1 salone usufruito come sala di accoglienza per il mattino e come luogo di incontro-ricreazione tra i bambini.
·       1 ufficio adibito a segreteria e come sala insegnanti con biblioteca magistrale e raccolta materiali utili per la didattica

 AL PRIMO PIANO:
·       1 laboratorio di biblioteca
·       1 laboratorio grafico-pittorico
·       1 laboratorio logico-scientifico
·       1 dormitorio
·       2 servizi igienici per bambini

NEL SEMINTERRATO:
·       1 ampio salone adibito al gioco libero pomeridiano, ai momenti di festa, alle attività di educazione motoria ed educazione alla musica
·       1 palcoscenico con impianto stereofonico, luci e  videoproiezione

GIARDINI:
I bambini hanno la possibilità di giocare all’aperto nei due giardini adiacenti alla scuola, arricchiti da giochi di vario tipo: scivolo, altalena, treno, cavallini, arrampicata, castelli, palestrina.

Chiudi

Suggerimenti

Scrivi qui il tuo suggerimento, riceveremo il messaggio in forma anonima. Per contattarci direttamente e ricevere una risposta va alla pagina contatti

    IL TUO MESSAGGIO