Primavera
San giovanni bosco
La Sezione Primavera, inserita all’interno della Scuola dell’Infanzia “San Giovanni Bosco” di Travettore di Rosà, ne condivide intenti, finalità e pensiero educativo.
Il progetto educativo della Sezione Primavera nasce dall’esigenza di garantire la coerenza tra pensiero e azione, una coerenza che non si esplicita in modo rigido e standardizzato, ma con uno sguardo attento alla storia e all’individualità di ogni bambino.
Progettazione
Idea di bambino
Il punto focale di ogni nostra progettazione risiede nell’immagine del bambino come persona portatrice non solo di bisogni, ma anche di interessi, come individuo competente ed attivo al quale si riconoscono, fin dalla nascita, capacità e desiderio di apprendere e di comunicare.
In quest’ottica, la progettazione all’interno del nostro servizio valorizza un atteggiamento osservativo e flessibile, che tiene conto dei percorsi e delle specificità individuali e cerca di rispondere ai bisogni e agli interessi di ogni bambino.
Progettazione
Le finalità educative
Educare un bambino
non significa
plasmare una massa inerte di argilla,
ma iniziare
un processo di negoziazione
con un partner
che ha delle idee sul proprio io”.
(H.R. Schaffer)
Il gioco
Attività grafico-pittoriche:
Attraverso queste attività i bambini esprimono e manifestano la loro rappresentazione dei vari aspetti della realtà e il loro vissuto emozionale.
Manipolazione:
La manipolazione permette di creare schemi mentali della realtà discriminando le differenti sensazioni che l’approccio diretto con le cose suscita. Per scoprire la natura di un oggetto, infatti, il bambino deve toccarlo, spostarlo, osservarlo, assaggiarlo…
Gioco del movimento:
Salire, arrampicarsi, saltare, sperimentare, ricercare nuovi limiti da superare, affermare la propria autonomia in un ambiente dove possono giocare da soli senza pericolo fisico, né proibizioni accanto ad adulti disponibili.
Lettura dei libri:
I libri racchiudono in sé innumerevoli possibilità: i bambini li prendono, li sfogliano da soli o in compagnia, amano ascoltare le storie…ma il libro è molto di più…è veicolo di fantasia, accresce la creatività, il piacere di scoprire cose nuove, stimola il linguaggio, rafforza il legame adulto/bambino e favorisce momenti di condivisione nel gruppo.
Un proprio spazio
Gli spazi e i materiali
La sezione Primavera ha un proprio spazio esclusivo, costituito da una ampia aula con angoli strutturati, pensati in relazione agli interessi e alle tappe di sviluppo cognitivo e motorio di ogni bambino. Gli spazi vengono costantemente monitorati, in modo tale da essere modificati qualora il gruppo di bambini ne abbia bisogno (ad esempio tramite la creazione di nuovi angoli o l’ampliamento di altri per soddisfare le tappe dello sviluppo del gruppo e seguirlo man mano nella scoperta di nuovi stimoli).
I rapporti
La relazione tra il Servizio e la Famiglia
I rapporti tra il Servizio e la Famiglia sono fondamentali per costruire una base coerente e sicura intorno al bambino, e per avere una continuità educativa tra casa e sezione Primavera. Diventa quindi importante la relazione con i genitori e la costruzione di un rapporto di fiducia tra genitori ed educatrice.
La prima occasione d’incontro è la riunione per i nuovi iscritti, che si svolge nella prima settimana di giugno, durante la quale i genitori dei bambini che saranno ambientati nel servizio nel corso dell’anno.
LA STRUTTURA
Sezione
Salone
Dormitorio
GIORNATA
La nostra giornata tipo
SALONE
ENTRATA BAMBINI
Comunicazioni quotidiane con i genitori Giochi e attività libere
SALONE
ACCOGLIENZA
Canti, giochi, danze e bans guidati, collettivi, di sezione o individuali
SALA DA PRANZO
MERENDA con frutta di stagione
SEZIONE O LABORATORI
ATTIVITA’ EDUCATIVO DIDATTICHE Routine: cerchio del mattino (circle time), conversazioni spontanee e programmate, preghiera, appello,calendario, incarichi giornalieri. Attività didattiche: linguistiche, logicomatematiche, scientifiche, graficopittorico- manipolative, relazionali, drammatico-teatrali. E inoltre: inglese, attività motoria , educazione musicale e IRC, una volta la settimana
BAGNO
ROUTINES IGIENICHE e preparazione al pranzo
SALA DA PRANZO
PRANZO, vissuto come un momento educativo e di convivialità in cui i bambini acquisiscono le prime regole dello stare a tavola insieme e le prime nozioni di educazione alimentare.
12,15 – 13,30
GIARDINO O SALONE
Uscita anticipata (12,30 – 13,00) GIOCHI LIBERI E ORGANIZZATI
STANZA PER LA NANNA
RIPOSO POMERIDIANO solo per i piccoli e piccolissimi
14,00 – 15,15
SEZIONE
ATTIVITA’ POMERIDIANE per i medi e grandi
15,15 – 15,30
SALONE
Riordino del materiale Merendina Saluto
15,30 – 16,00
Scuola dell’infanzia Travettore di Rosà